Le Attività Curriculari
Le attività curriculari della Scuola dell’Infanzia “Cav. Carlo Tittoni” sono strutturate per dare la possibilità a ogni bambino e bambina di sviluppare al meglio tutte le proprie potenzialità in un clima di serena collaborazione con i compagni e con l’attenta mediazione delle insegnanti.
Alla Scuola dell’Infanzia “Cav. Carlo Tittoni” valorizziamo il gioco, le esperienze di vita comunitaria, di esplorazione e ricerca, quali fonti di apprendimento per favorire l’espressione spontanea e creativa dei bambini e la loro crescita emotiva e intellettuale sia nella dimensione individuale sia in relazione all’ambiente sociale.
Home » Attività Curriculari
Le attività, organizzate di anno in anno attorno a un tema comune, sono svolte in aula, negli spazi comuni, interni ed esterni. Integrano momenti di apprendimento individuale e di socializzazione, seguendo una routine che offre una base sicura per nuove esperienze, attraverso:
- l’ascolto e rielaborazione di racconti, brani, filastrocche, musica
- la riflessione con momenti di conversazione e confronto
- il gioco libero e guidato
- canti, danze e teatralità
- le attività motorie
- la produzione di piccole creazioni manuali e disegni
Al centro della nostra azione educativa, infatti, ci sono i bambini e le bambine e la valorizzazione, attraverso adeguati stimoli all’apprendimento, di tutte le loro dimensioni: emotiva, affettiva, corporea, cognitiva e sociale. Le attività sono organizzate attraverso i Campi di Esperienza, ambiti del fare e dell’agire del bambino, che nel rispetto della pedagogia dell’età evolutiva aiutano i più piccoli a dare senso al vissuto con la mediazione delle insegnanti e articolate in cinque aree di apprendimento coordinate:
- Il corpo in movimento che promuove l’identità, l’autonomia e l’educazione alla salute
- Linguaggi, creatività, espressione che fa riferimento ai diversi linguaggi: gestualità, arte, musica e multimedialità
- La conoscenza del mondo che riguarda l’esplorazione della realtà in chiave logica e scientifica attraverso: ordine, misura, spazio, tempo, natura
- I discorsi e le parole che consolida l’identità nel rispetto reciproco, attraverso la consapevolezza della comunicazione, della lingua e della cultura
- Il sé e l’altro che promuove lo sviluppo nella relazione con i pari e con gli adulti a partire dalle grandi domande, dal senso morale, dal vivere insieme
A completamento delle attività curriculari, oltre ai progetti e ai laboratori che coinvolgono anche altre realtà del territorio, alla Scuola dell’Infanzia “Cav. Carlo Tittoni” organizziamo feste in occasione dei momenti più significativi dell’anno: la Festa dei nonni, la Castagnata, il Natale, il Carnevale, la Festa del libro e la Festa della famiglia. Momenti di gioia e condivisione animati dai bambini e dalle bambine, in cui tutti si sentono partecipati, grazie anche alla fattiva collaborazione del Gruppo Genitori, il cui supporto è indispensabile.
L’insegnamento della Religione Cattolica – Alla Scuola dell’Infanzia “Cav. Carlo Tittoni”, l‘insegnamento della Religione cattolica (IRC) promuove la maturazione dell’identità del bambino nella sua dimensione spirituale, attraverso la trasmissione di valori etici e morali.
Diversamente dalla catechesi, infatti, questo insegnamento non ha l’obiettivo di fare del bambino un cristiano e non prepara ai sacramenti. L’insegnamento della Religione Cattolica mira a far conoscere la storia, la cultura e le radici religiose del bambino, nel rispetto dell’altro, favorendo così un corretto comportamento nei confronti della religiosità, delle altre religioni e dei non credenti. Il percorso didattico, organizzato in gruppi omogenei per fasce d’età, pone attenzione alla valorizzazione, condivisione e cooperazione tra tutti i bambini.